di Yasmin E.
L’arteterapia è un insieme di modalità che permettono e facilitano la costruzione di una relazione d’aiuto mediata dall’attività creativa. Lo scopo è rimettere in moto quei processi espressivi che permettono la crescita personale e che favoriscono il processo di ricontattare e sviluppare le proprie risorse e potenzialità. In questi laboratori l’espressione dell’arte serve sia per raggiungere una propria autoconsapevolezza ma è, anche, utile per la “cura” di situazioni problematiche. L’arteterapeuta gioca un ruolo importante perché deve cercare di evidenziare il lato significativo e comunicativo di questa terapia piuttosto che il lato bello nel senso estetico. L’obiettivo fondamentale è creare una relazione empatica con il soggetto, cosicché egli possa esprimersi senza filtri e non mostrare ansia da prestazione.
L’arteterapia permette al soggetto di migliorare le proprie capacità comunicative, affettive e relazionali, così da avere una crescita personale, riconoscere la propria emotività, così da entrare in sintonia con il suo mondo interiore “avvicinarsi” al proprio disagio, per capire le proprie sofferenze rielaborando in una nuova e personale chiave. L’obiettivo, quindi, non è tanto il prodotto artistico, piuttosto il percorso che l’utente attiva per raggiungere tale prodotto.