Home La nostra scuola CIRCOLO DI LETTURA

CIRCOLO DI LETTURA

Progetto scolastico ideato dalla prof.ssa Tiziana Di Crescenzo

di Serena C.

“Leggere i libri è il gioco più bello

che l’umanità abbia inventato”

Questa citazione della poetessa Wislawa Szymborska esprime pienamente il cuore del Circolo di lettura, progetto ideato dalla prof.ssa Tiziana Di Crescenzo. Ogni lunedì dalle 14,30 alle 16,00 si accendono le luci della Biblio – FabLab, spazio culturale e interattivo della nostra scuola, per ospitare gli studenti che hanno aderito al progetto.

I ragazzi si immergono nella lettura e guidati dall’insegnante svolgono molte attività creative.  Abbiamo intervistato la professoressa per conoscere nel dettaglio in cosa consiste il corso e quali sono le letture scelte.

Credo nell’importanza della lettura come metodo di crescita, i libri permettono di imparare, di comprendere punti di vista diversi e di provare emozioni“. Queste le parole dell’insegnante che anima gli incontri e che modera lo scambio di opinioni che ne consegue. Alla lettura ad alta voce, infatti, seguono dei veri e propri dibattiti che oltre alla conoscenza favoriscono l’arricchimento personale e la riflessione, la capacità di porsi domande, di scavare, di chiedersi cos’altro c’è oltre quelle parole ascoltate e di cercare delle risposte.

Al circolo partecipano ragazzi di prima media, attualmente leggono un libro dal titolo “Favole in wi-fi” ovvero una riscrittura in chiave moderna delle favole di Esopo. I personaggi, pur rimanendo animali, sono alle prese con le nuove tecnologie come blog e social network, come la favola del lupo che si iscrive a Facebook e, fra gli amici virtuali, ha una gallina e una pecora un po’ sprovvedute. Deciso a trasformare l’amicizia virtuale in reale ecco che il lupo incontra i due nuovi contatti ma non riesce a resistere all’impulso animalesco e se li mangia. Al diffondersi della notizia in rete il profilo del lupo si spopola. Ecco allora che decide per un cambio di identità, facendosi tingere il pelo color crema e oro per assomigliare a un Golden Retriever e rientrare su FB con tale identità.  Storie brevi ma dense di significati.

I ragazzi partecipano volentieri, si divertono e condividono il piacere della lettura non come obbligo, ma come strumento per pensare, per sognare, per crescere e vivere tante vite. Oltre alla lettura i ragazzi sperimentano piccoli lavori manuali, attualmente stanno creando un segnalibro. Al termine dell’intervista la professoressa ha aggiunto che quest’attività le dà la possibilità di conoscere più da vicino gli studenti, di entrare nel loro mondo e di imparare sempre qualcosa di nuovo da loro.

You may also like

TCMAGAZINE

Giornale scolastico

online IC Calderini -Tuccimei

@2022 – All Right Reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuole saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicchi qui per consultare la Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsente all'uso dei cookie. Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy