di Flavia M.
Wow quanto sei brava/o a disegnare! Quante volte ci è capitato di dire o sentirci dire questa frase, sicuramente di più di quanto abbiamo sentito pronunciare il verbo cuocere al passato remoto. Ma vi è mai capitato di chiedervi come potesse essere qualcuno così bravo a disegnare? Io sì, e ho trovato un modo per riuscire a diventare i primi della classe, a meno che già non lo siate. Il nostro cervello è diviso in due: emisfero destro ed emisfero sinistro. In sintesi chi riesce a disegnare con la parte destra riesce a disegnare su un foglio la stampa della realtà o di una sua idea proprio come è in origine. È sbagliato affermare di non saper disegnare, tutto dipende da che emisfero del cervello utilizziamo.
Nel 1968 venne pubblicato il primo resoconto dello psicologo Roger W. Sperry sulle funzioni degli emisferi del cervello umano (grazie alle quali egli ricevette il premio Nobel). Queste furono le soluzioni sbalorditive a cui arrivò lo studioso – il cervello umano ha due modalità di pensiero differenti: una verbale, analitica e consequenziale ed un’altra visiva, percettiva, globale. – Sulla base di questa scoperta Betty Edwards (1979) ipotizzò che se disegniamo con la parte sinistra del cervello il nostro disegno sarà malfatto, viceversa se disegniamo con la parta destra del cervello riusciremo a fare, non dico un capolavoro, ma un bel disegno. Per semplificare l’argomento prendete un foglio, una matita, ed un disegno da copiare. Ruotatelo (180°) e copiatelo da capovolto (come ad esempio questo).

Che succede? Anche l’immagine più nota, se la vediamo capovolta non sembra più la stessa. Quello che era un naso diventa una linea obliqua, quelli che erano occhiali diventano due cerchi sproporzionati, quelle che erano delle mani sembrano diventare degli intrecci di linee: quando un’immagine si presenta capovolta, il messaggio visivo non coincide più con quello che abbiamo in mente. Ciò che vediamo ora sono delle forme senza senso, delle zone di luce e delle zono di ombra. L’emisfero sinistro di fronte ad un tale compito così confuso rinuncia ad affrontarlo e la parte destra del cervello prende il comando e con molta pazienza riproduce le linee che vede semplicemente osservandole.
In sintesi l’emisfero sinistro riproduce quello che sa e non quello che vede a contrario dell’emisfero destro che invece riproduce le linee e le forme per quello che sono.

Provate ora a copiarlo senza girare il modello e alla fine confrontate i due risultati e con stupore noterete una forte differenza. La prima immagine, quella a sinistra rappresenta a grandi linee il disegno fatto senza girare il foglio, mentre il disegno a destra rappresenta il risultato, sempre a grandi linee, che otterrete con un modello capovolto.
…lo sapevi che i falsari senza sapere di queste tecniche fin dall’inizio per ricopiare una firma mettevano l’originale capovolta?
…E TU CON QUALE EMISFERO DISEGNI?