Home Tecnologia La comunicazione

La comunicazione

Rispettare ed ascoltare: due regole basilari per la buona comunicazione nel mondo reale ed in quello virtuale..

di Miriam Q.

La comunicazione, sia parlata che scritta, ha un ruolo molto importante nella vita di tutti i giorni, perché ci aiuta a metterci in contatto, a relazionarci con gli altri, e le relazioni sono importantissime.

Se pensiamo a tutte le occasioni in cui parliamo, ci rendiamo conto che le parole che usiamo sono davvero tante: per esempio a scuola con i compagni di classe, con gli amici, in famiglia.

Sono parole anche quelle che usiamo in chat, per commentare lo stato di un nostro amico, per commentare un video su Youtube, ed hanno la stessa importanza, lo stesso peso di quelle che pronunciamo!

Anzi, la comunicazione scritta è anche più difficile e delicata di quella parlata, perché scrivendo non è possibile utilizzare il linguaggio del corpo: lo sguardo, l’espressione del volto, la gestualità. Per fortuna ci sono le emoticon che aiutano, ma non sempre sono sufficienti ad esprimere le nostre intenzioni.

Per questa ragione, quando scriviamo, specialmente se scriviamo in pubblico, dobbiamo fare attenzione ad usare le parole giuste e a non ferire, anche involontariamente, la persona a cui ci rivolgiamo.

Quali sono allora le regole per una buona comunicazione?

La prima regola fondamentale è il rispetto.

Non importa se si tratta di un amico, di un genitore, di un insegnante: la persona con cui comunichiamo deve essere sempre rispettata, anche se ha delle idee diverse dalle nostre, anche se è diversa da noi.

Penso ai tanti haters che scrivono sui social e sui gruppi, che offendono le persone per il loro aspetto fisico, per la loro provenienza o le loro opinioni.

A scuola, con gli insegnanti, lavoriamo molto sulla comunicazione e ci esercitiamo ad esprimere il nostro disaccordo senza offendere gli altri.

Un’altra regola importante è che la comunicazione non è solo parlare, ma anche ascoltare.

Come ci sentiamo quando diciamo qualcosa ed il nostro interlocutore guarda il cellulare o scrive in chat con un’altra persona?

Penso che, per riuscire a comunicare bene, sia prima di tutto importante riuscire a immedesimarsi nei panni dell’altro e capire il suo punto di vista.

Queste semplici regole valgono anche nel mondo virtuale: prima di condividere un post, leggiamolo con attenzione e chiediamoci se lo abbiamo capito e se le notizie che riporta sono veritiere.

You may also like

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo acconsenti alla memorizzazione e al trattamento dei tuoi dati da parte di questo sito web.

TCMAGAZINE

Giornale scolastico

online IC Calderini -Tuccimei

@2022 – All Right Reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuole saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicchi qui per consultare la Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsente all'uso dei cookie. Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy