Home Curiosità OSPEDALE GRATUITO PER ANIMALI

OSPEDALE GRATUITO PER ANIMALI

In Italia saranno avviati i cantieri per il primo ospedale pubblico e gratuito per cani e gatti. La struttura si troverà a Roma, insieme al'attuale canile della Muratella, in via della Magliana.

di Myriam B.

Il primo tassello chiave dell’opera pubblica è stato già depositato, come confermato dall’assessora all’Ambiente della giunta capitolina Sabrina Alfonsi, che in un post su Facebook ha espresso soddisfazione per la recente approvazione del bilancio di previsione per l’anno corrente. Siamo riusciti ad accumulare 150 mila euro destinati alla “riqualificazione del canile della Muratella e soprattutto per la realizzazione dell’ospedale veterinario di Roma”. Si stima che l’intera opera pubblica costerà circa 3,5 milioni di Euro; per prima cosa si creeranno le basi del progetto e poi si avvieranno i lavori per realizzarlo e costruirlo.

Alla realizzazione dell’ospedale veterinario pubblico di Roma – e della Regione Lazio – saranno coinvolte anche la Asl Roma 3 e le associazioni animaliste e di volontariato, che giocano un ruolo chiave nella tutela dei diritti e del benessere degli animali. Entro i prossimi 3-4 mesi dovrebbero essere affidati i lavori mentre per l’apertura del cantiere vero e proprio si dovrà attendere la fine dell’anno. Ma c’è fiducia che l’opera venga realizzata. Un plauso sull’intera operazione arriva anche dal Consigliere Regionale Simone Lupi, che, ha sottolineato di aver presentato il 10 gennaio una mozione per l’istituzione di un ospedale pubblico veterinario in ogni provincia della Regione. “La Regione Lazio, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale, protegge e tutela la salute degli animali e ne sancisce il diritto alla dignità di esseri viventi ed il rispetto delle loro esigenze fisiologiche ed etologiche, condannando fermamente ogni tipo di maltrattamento, compreso l’abbandono. Proprio per questo ritengo che la presenza di strutture pubbliche si renda quanto più necessaria sia per la prevenzione al grave fenomeno del randagismo, sia alla prevenzione del triste fenomeno degli abbandoni, alimentata ancora di più in questo ultimo anno dell’acuirsi della crisi economica delle famiglie, dovuta al periodo pandemico. Si tratta di una battaglia di civiltà per la Regione Lazio che intende così recepire i disposti dell’art. 13 del Trattato di Lisbona il quale riconosce le ‘esigenza in materia di benessere degli animali in quanto esseri senzienti‘”.

Il Campidoglio vorrebbe completare l’assegnazione dei lavori tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023. Al momento sono stati stanziati 150 mila euro solamente per i lavori di progettazione dell’impianto di accoglienza, altri 3,5 milioni previsti nel documento ufficiale nelle mani del Comune per la sua effettiva realizzazione. Questi ultimi, serviranno per creare le mura e l’impiantistica della nuova struttura veterinaria tanto attesa. La struttura, che all’inizio sarà un ospedale che servirà principalmente per gli animali – cani e gatti – assistiti dal Comune di Roma, verrà realizzato al secondo piano della struttura del Canile di Muratella.

La struttura servirà ad assistere i cani che sono a Muratella, a ponte Marconi, e nelle strutture convenzionate, così come i gatti che sono nei nostri gattili – ha spiegato l’Assessore -. Nella struttura continueranno ad essere inseriti i volontari delle Associazioni e i medici che già offrono le loro prestazioni. Noi speriamo che questo progetto possa essere esteso, questo sarà anche legato agli accordi che faremo con le Asl e la Regione Lazio, ed auspichiamo, anche in accordo con delle Fondazioni che possano disporre dei fondi per il progetto…”  AIUTATECI ANCHE VOI!!!!!!!!!!

You may also like

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo acconsenti alla memorizzazione e al trattamento dei tuoi dati da parte di questo sito web.

TCMAGAZINE

Giornale scolastico

online IC Calderini -Tuccimei

@2022 – All Right Reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuole saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicchi qui per consultare la Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsente all'uso dei cookie. Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy