Home Scienza SAMANTHA CRISTOFORETTI DI NUOVO NELLO SPAZIO

SAMANTHA CRISTOFORETTI DI NUOVO NELLO SPAZIO

L'astronauta italiana, alla sua seconda esperienza nello spazio, ha mandato un bacio ai figli prima di entrare nella navicella di SpaceX. Ritorno previsto a settembre.

di Giorgia M.

Oggi alle 9:52 italiane la nostra astronauta Samantha Cristoforetti è tornata in missione nello spazio! Dopo “Futura” del 2014-2015 oggi è partita per la missione Crew-4 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il razzo Falcon 9 si è staccato dal Kennedy Space Center (Florida) dalla storica rampa 39A usata per le missioni Apollo dirette sulla Luna, disegnando un arco nel cielo della notte spinto dai 9 motori Merlin a propellente liquido. A bordo, oltre alla Cristoforetti, c’è il comandante Kjell Lindgren, medico 49enne anche lui alla sua seconda missione, il pilota Robert Hines, ufficiale dell’aeronautica militare americana, e la specialista di missione Jessica Watkins, 33 anni, geologa specializzata nelle valanghe su Marte.

Prima di avvicinarsi alla rampa di lancio, l’astronauta italiana ha salutato con un bacio i suoi figli  Kelsi Amel e Dorian Lev. Gli astronauti si dedicheranno a molti esperimenti scientifici. AstroSamantha, per esempio, condurrà sul suo organismo uno studio chiamato “Nutriss” progettato dall’Università di Trieste per capire le differenze di reazione alla microgravità del corpo femminile rispetto a quello maschile.

“Il progetto Nutriss monitora il metabolismo muscolare sottoposto a microgravità e adotta speciali accorgimenti mirati a contrastare la perdita di massa magra attraverso il controllo dell’alimentazione. Le misurazioni in orbita avverranno una volta al mese, la mattina a digiuno, fino al termine della missione: in questo modo Samantha determinerà l’acquisizione di grasso e la perdita muscolare in condizioni di microgravità. Sulla base di queste informazioni verrà messa a punto la strategia per i piani nutrizionali.

Ad assistere in Florida c’erano anche il direttore generale dell’Esa, Josef Aschbacher, ed il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia. Proprio a poche ore dal lancio Samantha Cristoforetti ha festeggiato il suo 45esimo compleanno spegnendo le candeline durante la quarantena (imposta sempre a tutti gli astronauti prima della partenza) con i suoi compagni di viaggio. “L’esplorazione dello spazio – ha detto Saccoccia – sia umana che robotica rappresenta una delle punte di diamante dell’Italia. Gli astronauti sono il simbolo più visibile di questa eccellenza italiana“.

fonte La Repubblica

You may also like

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo acconsenti alla memorizzazione e al trattamento dei tuoi dati da parte di questo sito web.

TCMAGAZINE

Giornale scolastico

online IC Calderini -Tuccimei

@2022 – All Right Reserved.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Se vuole saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicchi qui per consultare la Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsente all'uso dei cookie. Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy